Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Conoscere i disturbi specifici dell’apprendimento e sostenerli
Abbiamo tutti incontrato nella nostra carriera scolastica o lavorativa e di vita alcune fatiche. Talvolta, si sono risolte con utilizzo di risorse interne, ricerca e studio individuale altre volte è stato utile un confronto con persone con esperienza e competenze diverse dalle nostre. Le fatiche evolutive esistono, e non si devono nascondere. Nelle attuali scuole italiane è sempre più frequente sentire un docente e un genitore confrontarsi su fatiche di apprendimento. Il numero di certificazioni di DSA è aumentato rispetto al passato, ma non è frutto di nuove forme di attenzione da parte dei genitori. Tra i disturbi evolutivi ci sono anche i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, classificati come disturbi del neurosviluppo. Questi coinvolgono difficoltà legate a lettura, scrittura e calcolo, emergendo già nei primi anni scolastici. Ogni cervello funziona in modo unico, determinando differenti modalità di apprendimento. I DSA comprendono:
DISLESSIA
Difficoltà nella lettura, sia in velocità che in correttezza, spesso influenzando anche la comprensione del testo.
DISORTOGRAFIA
Difficoltà nello scrivere in modo corretto.
DISGRAFIA
Disturbo motorio che rende la scrittura complessa e lenta.
DISCALCULIA
Difficoltà nel gestire numeri e calcoli mentali, influendo sulle operazioni matematiche.
I DSA non derivano da deficit di intelligenza, problemi psicologici, sensoriali o ambientali. Non sono una malattia, ma conseguenza di un diverso funzionamento neurocognitivo che richiede più tempo e impegno. Questa caratteristica, innata e permanente, può trasformarsi con l’età. Le fatiche di apprendimento possono essere affrontate con interventi competenti mirati.
Come sostenere un bambino con DSA? Ecco alcuni suggerimenti:
1) Prevenzione
Stimola i bambini con giochi linguistici orali basati su suoni, rime e sillabe.
2) Sfrutta la plasticità del cervello
Favorisci la lettura con esercizi specifici per il riconoscimento rapido delle sillabe.
3) Adatta le proposte didattiche
Modula le attività in base alle capacità dello studente, fornendo strumenti adeguati per apprendere serenamente.
4) Compensa le abilità compromesse
Sviluppa strategie di studio efficaci per memorizzare e richiamare informazioni, come l’uso di tecniche basate su parole chiave.
5) Strategie mirate
Adotta metodi di studio personalizzati per integrare supporti tecnologici e didattici.
6) Facilita la memorizzazione
Usa strumenti visivi come mappe concettuali e schemi per supportare l’apprendimento globale e intuitivo.
7) Apprendimento delle lingue
Adotta strategie specifiche per lingue complesse come l’inglese, collegando parole a immagini o contesti significativi.
8) Preparazione agli esami
Aiuta gli studenti con DSA a pianificare lo studio per affrontare serenamente le prove scolastiche.
9) Attenzione alle emozioni
Gestisci ansia e frustrazione, valorizzando i punti di forza dei ragazzi per un’esperienza scolastica positiva.
10) Promuovi l’autostima
Incoraggia una visione positiva di sé, valorizzando punti di forza e accettando i propri limiti.
Se hai bisogno di supporto professionale, contattami tramite i riferimenti in fondo al sito. Nessun bambino è perduto con un punto di riferimento solido.
Lascia un commento