Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Autore: wp_17070178
Come apprende il nostro cervello?
Il contributo delle ricerche neuroscientifiche in campo educativo, unitamente alle nuove tecnologie che coadiuvano l’indagine sul funzionamento del cervello stanno rendendo possibile la comprensione su come il nostro cervello apprende. I risultati ci informano su come, attraverso l’esperienza e, grazie alla sua plasticità, il cervello impara ed è in grado di adattarsi e trasformarsi lungo tutto il corso della…
La collaborazione scuola-famiglia: chiave per il successo
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
Approcci innovativi per l’autismo in ambito educativo
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
Consigli pratici per genitori di bambini con DSA
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
Supervisione scolastica: un supporto per BES
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
Il ruolo della pedagogista nell’educazione inclusiva
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
Strategie efficaci per bambini con ADHD a scuola
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
L’importanza della consulenza genitoriale sistemica
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…
Conoscere i disturbi specifici dell’apprendimento e sostenerli
Abbiamo tutti incontrato nella nostra carriera scolastica o lavorativa e di vita alcune fatiche. Talvolta, si sono risolte con utilizzo di risorse interne, ricerca e studio individuale altre volte è stato utile un confronto con persone con esperienza e competenze diverse dalle nostre. Le fatiche evolutive esistono, e non si devono nascondere. Nelle attuali scuole…
Chi è il Pedagogista?
Non se ne parla frequentemente e spesso si rischia di confonderlo con altre figure professionali, ma se sei qui è perché vuoi saperne di più. Ti guiderò in questa scoperta. Il pedagogista è un esperto di alto livello, specializzato nei processi educativi e formativi, con autonomia scientifica e responsabilità deontologica. Si occupa di progettazione, coordinamento,…